Implantologia e protesi: migliorare il proprio sorriso- ristabilire la funzionalità masticatoria
L’implantologia permette di ristabilire la funzionalità masticatoria, riportando il sorriso in quelle bocche che hanno purtroppo perso i loro soggetti principali, i denti.
L’Implantologia consente di sostituire le radici dei denti naturali con impianti in titanio che vengono inseriti nell’osso in maniera indolore sotto anestesia locale.
Il titanio è un metallo altamente biocompatibile e dopo qualche mese gli impianti si osteointegrano nell’osso portando alla proliferazione di tessuti sanguigni, nervosi e fibre di collagene.
Sopra all'impianto verrà poi posizionata una capsula.
La protesi su impianti ha il vantaggio di mantenere integri i denti adiacenti o evitare di coinvolgere denti di scarsa affidabilità strutturale.
La protesi è il sostituto artificiale della dentatura naturale ed è utilizzata in caso di perdita o compromissione della stessa. La protesi si divide in due grosse branche: la protesi mobile e la protesi fissa.
Protesi mobile:
E' costituita da una base in resina dove vengono montati degli elementi dentari di resina o ceramica. Tale protesi può essere sia totale per sostituire i denti di un'arcata, sia parziale sostituendo solo gli elementi dentali persi ancorandosi ai denti residui.
La protesi mobile è removibile totalmente (in caso di soggetti edentuli) o parzialmente (in caso di soggetti parzialmente edentuli) ed è applicabile:
-Direttamente sulla gengiva in modo non invasivo (protesi muco-supportata)
-Mediante impianti (protesi implanto-supportata)
Protesi fissa:
Chiamata "corona" quando si riferisce ad un singolo dente, "ponte" se si riferisce a più elementi, è fondamentale per ripristinare la funzione masticatoria ed estetica degli elementi mancanti.
La protesi fissa non è rimovibile ed è applicabile su:
-Denti naturali (utilizzati come pilastri per ponti e ricoperti da capsule)
-Impianti (strutture generalmente in titanio utilizzate come pilastri per ponti o come sostituzione di denti mancanti)
I manufatti protesici possono essere realizzati attraverso con l’utilizzo di diversi materiali:
-Metallo-ceramica (struttura in metallo e copertura estetica in ceramica)
-Zirconio-ceramica (struttura in zirconio e copertura estetica in ceramica).