Ortodonzia: fra mito e realtà

Scegliere di intraprendere un trattamento ortodontico è un passo importante e questo comporta una serie di domande, perplessità e luoghi comuni.
"Dottore dottore, ma farà male?!"
"Dottore dottore, ma potrò mangiare tutto?!"
"Dottore dottore, il fratellastro del cugino del vicino di casa di mia nonna ha detto che potrebbero macchiarsi i denti!"
Tutto è vero e tutto è falso! Affidiamoci al nostro dentista di fiducia e cerchiamo di dissipare qualsiasi dubbio!
Quindi:
MITO: Gli apparecchi ortodontici sono dolorosi e scomodi
REALTÀ: Così come può esserci bisogno di pochi giorni per adattarsi e sentirsi perfettamente a proprio agio in un paio di i scarpe nuove, altrettanto avviene per gli apparecchi ortodontici sia mobili che fissi
MITO: Le terapie ortodontiche sono troppo lunghe, durano molti anni.
REALTÀ: A seconda dell’obiettivo terapeutico, alcune apparecchiature possono raggiungere il risultato sperato anche in un anno. La media generale di una terapia ortodontica completa é tra 24 e 30 mesi
MITO: Gli apparecchi ortodontici sono antiestetici, richiamano l’attenzione e possono creare imbarazzo nei rapporti professionali e sociali
REALTÀ: L’ortodonzia moderna dispone di apparecchiature estetiche, trasparenti ed invisibili, cioe’ applicate sulla superficie interna (linguale) del dente
MITO: Gli apparecchi ortodontici lasciano macchie indelebili sui denti.REALTÀ: Avviene solo in rarissimi casi, sempre dovuti a scarsa igiene da parte del paziente in terapie eccezionalmente lunghe.
MITO: Spazzolare i denti è difficile e doloroso in presenza di un apparecchio.
REALTÀ: I pazienti ortodontici ricevono specifiche istruzioni e dimostrazioni di come spazzolare quotidianamente i denti, contribuendo così al successo della terapia
MITO: L’ortodonzia è una spesa superflua, solo per avere un “bel sorriso”
REALTÀ: Le terapie ortodontiche sono fondamentali per ottenere un perfetto allineamento funzionale dei denti, con importante miglioramento della masticazione, prevenendo dolori mandibolari, carie, cefalee, cervicalgie e disfunzioni posturali. In pratica, l’ortodonzia contribuisce alla nostra salute generale ed allunga la vita dei nostri denti
MITO: L’ortodonzia è per bambini e adolescenti.
REALTÀ: Nella maggior parte delle terapie ortodontiche effettuate sugli adulti si ottengono risultati paragonabili a quelle su soggetti in fase di crescita. Per questo motivo, attualmente circa il 20% dei pazienti ortodontici sono adulti.